#tienilastestasulcollo, torna campagna diagnosi precoce cancro testa-collo

Date:

Oltre 10mila nuovi casi diagnosticati ogni anno, con una schiacciante maggioranza maschile. Sono i tumori della testa e del collo, in “notevole aumento tra le persone più giovani”, segnalano gli esperti, probabilmente per via di una connessione con infezioni da papilloma virus (Hpv). La diagnosi precoce è cruciale ed è il messaggio che punta a ricordare la campagna di sensibilizzazione ‘#tienilatestasulcollo’, che torna in Italia dal 20 al 24 settembre, con la quarta edizione. 

Obiettivo: sensibilizzare gli italiani. A promuovere l’iniziativa, realizzata con il contributo non condizionante di Merck, è l’Associazione italiana di oncologia cervico-cefalica (Aiocc) in occasione della campagna europea ‘Make Sense Campaign 2021’. La diagnosi precoce resta uno strumento fondamentale, insistono gli specialisti: se identificate agli stadi iniziali e in assenza di interessamento linfonodale, queste neoplasie hanno tassi di guarigione che vanno dall’80 al 90%. E viene ricordata anche l’importanza del corretto stile di vita, se si pensa che il 75% dei tumori di testa e collo possono essere causati da fumo e alcol. 

“Ignorare i sintomi non cancella il problema – è il claim della campagna italiana, presentata al Senato su iniziativa della senatrice Maria Rizzotti, componente della commissione Igiene e Sanità – Nei tumori testa-collo un controllo può salvarti la vita”. Non sottovalutare, fare diagnosi precoce, sottoporsi ai controlli necessari: le mosse che vengono suggerite. Quella che si parte nei prossimi giorni sarà una campagna esclusivamente digitale: attraverso un portale web sarà possibile prenotare video consulti gratuiti con i medici dei centri specialistici italiani aderenti all’iniziativa, a disposizione dal 20 settembre al primo ottobre per offrire informazioni e indicazioni utili ed, eventualmente, arrivare a una diagnosi tempestiva.  

Funziona così: sulla piattaforma www.tienilatestasulcollo.aiocc.it gli utenti possono valutare la presenza e la gravità di eventuali sintomi compilando un questionario anonimo che, se necessario, li indirizza a un video consulto online con lo specialista, tramite la piattaforma prodotta da DaVinci Salute, oppure al centro specializzato più vicino per approfondimenti.  

“Nel 2020 i decessi per le neoplasie maligne che hanno avuto origine nelle vie aereo-digestive superiori sono stati oltre 3 mila , il 30% dei pazienti. La storia personale di moltissimi tra loro avrebbe potuto essere molto differente, perché quando il tumore è identificato in una fase precoce il tasso di guarigione è molto più alto, superiore all’80%, ma i ritardi nella diagnosi, causati probabilmente dalla pandemia, li vediamo ancora in questi mesi”, spiega Roberto Maroldi, presidente Aiocc e direttore Uoc Radiologia 2, Spedali Civili di Brescia.  

“Gonfiore al collo, mal di gola, bruciore o lesioni nel cavo orale, raucedine persistente, deglutizione dolorosa e fastidiosa e conseguente malnutrizione e dimagrimento, naso chiuso da una narice e/o sanguinamento dal naso, mal d’orecchie – elenca l’esperto – in presenza di uno di questi sintomi che perdurano per almeno 3 settimane, non bisogna perdere tempo e chiedere un consulto medico. L’invito è di usufruire dell’opportunità dei video consulti durante la campagna: un controllo e una diagnosi precoce possono salvare la vita”. 

La campagna ‘Make Sense’ è un’iniziativa internazionale promossa dalla Società europea dei tumori testa collo (European Head and Neck Society, EHNS) che ogni anno ribadisce l’importanza della consapevolezza dei sintomi legati a queste neoplasie e di un tempestivo ricorso al medico e si allinea con il primo piano oncologico della Commissione Europea, Eu Beating Cancer Plan, lanciato nel 2021. 

“La presenza delle raccomandazioni relative ai tumori testa-collo contenute nel piano oncologico europeo Beating Cancer Plan è per noi motivo di estrema soddisfazione – rimarca Lisa Licitra, socio Aiocc e direttore Struttura complessa Oncologia medica 3-tumori testa-collo, Istituto nazionale tumori (Int) di Milano – Nel documento si fa riferimento al sostegno della prevenzione riguardo alcol e fumo e si raccomanda di raggiungere una copertura vaccinale Hpv per il 90% delle donne e l’estensione della vaccinazione anche ai giovani uomini. Abbiamo a cuore che a queste raccomandazioni venga dato seguito in Italia”.  

“Mentre l’Europa ha costituito e reso operative le reti europee sui tumori rari, l’Italia non ha ancora dato seguito alle azioni deliberate nel 2017 dalla Conferenza Stato-Regioni attraverso le quali si potrebbe rendere operativa la Rete nazionale tumori rari che si dovrebbe interfacciare anche con quella europea. Auspichiamo che ci si possa arrivare in tempi brevi”, aggiunge Licitra. Occorre, le fa eco Roberto Persio, consigliere nazionale Ailar (Associazione italiana laringectomizzati Odv), “raccordare il lavoro della Rete nazionale sui tumori rari con quello di Euracan, e redigere il Piano oncologico nazionale con sollecitudine senza trascurare i percorsi di assistenza e riabilitazione e la qualità della vita dei malati, come sottolineato nel Eu Beating Cancer Plan. Il ruolo delle associazioni in questo è determinante. Quindi occorre ripristinare al più presto le attività dei volontari caregiver dentro e fuori dagli ospedali”.  

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

Ricevi le nostre notizie

Popular

SUGGERITI
ARTICOLI

The women pushing boundaries in K-drama

Korean dramas now have female leads, after years when the spotlight rarely shone on women. +...

Israele, attacco senza fine: “Hamas sta crollando”

(Adnkronos) - Hamas si sgretola sotto i colpi di Israele. L'offensiva delle forze di difesa israeliane (Idf) nella Striscia di Gaza sta provocando il cedimento dell'ala militare dell'organizzazione, secondo le informazioni fornite dai vertici miliari di Israele. Da giorni si inseguono le news relative alla resa di centinaia di miliziani:...

Zaccagni e Muriel, la magia del colpo di tacco: quando il gol è un capolavoro

(Adnkronos) - Un colpo di tacco, poi il bis. Due gol, uno più bello dell'altro, in poche ore. Mattia Zaccagni e Luis Muriel regalano due perle nel sabato della 15esima giornata della Serie A. Il gesto tecnico più raffinato diventa il protagonista assoluto della giornata, con altre due 'opere' ad...

Simona Ventura, proposta di matrimonio a Ballando con le stelle

(Adnkronos) - "Mi vuoi sposare?". A Ballando con le Stelle arriva la proposta di matrimonio. Nell'ottava puntata dello show su Raiuno, Giovanni Terzi chiede la mano della compagna di Simona Ventura, accompagnata per l'occasione dai genitori. "Per me questi mesi sono stati entusiasmanti e faticosi dal punto di vista umano...