Il digitale diventa un valore aggiunto per la valutazione dei calciatori. Cambiano le regole del gioco, avanzano modelli più precisi con i quali determinare il livello atletico di un calciatore. A seguito della pandemia del Covid-19 è stata la tecnologia ad avviare una rivoluzione sociale ed economica mediante la tecnologia. Ed è ancora la tecnologia a scendere in campo a beneficio dello sport, con specifiche valutazioni sui calciatori decisamente all’avanguardia. Si trasformano le esigenze del futuro con il digitale, il quale diventa protagonista di una nuova visione della società. Stiamo parlando dell’Algoritmo ASM Calcio Oracle. Al centro della novità è lo sport poiché l’algoritmo diventa, a piccoli passi, quello strumento necessario che non si immaginava di usare proprio nel calcio. Le nuove frontiere aprono scenari completamente differenti nei quali è bene cominciare a prendere quella giusta abitudine per diventare protagonisti del XXI secolo. Scendiamo nel dettaglio al fine di scoprire le diverse sfaccettature, senza dimenticare di sottolineare criticità e opportunità.
Il commento del manager
«L’algoritmo funziona mediante le voci metriche – commenta Alessio Sundas, il manager che ha ideato l’algoritmo – ed è proprio da queste metriche che escono le valutazioni atletiche sui calciatori. Voglio aggiungere che con l’algoritmo si possono avere vantaggi straordinari a beneficio della forma atletica, perché i giocatori sono costantemente monitorati. Le società sportive riescono con più facilità a vendere il calciatore, agevolando il famoso calcio mercato perché la gestione diventa estremamente semplice. L’Italia, per esempio, non ha un forte cambio generazionale nello sport perché manca quella varietà che deve essere protagonista nelle discipline sportive. Non solo. Se cambiano i giocatori con maggiore frequenza è più facile trovare campioni sempre freschi e bene allenati. Soltanto in questo modo è più probabile vincere sempre. O quantomeno provare a sfidare in campo campioni con una preparazione atletica all’altezza della competizione. L’algoritmo viene già usato nelle società sportive del Brasile e dell’Argentina mentre fatica a essere conosciuto negli altri Paesi, perché la rete vendita è iniziata da poco; è necessario concedere il tempo utile per conoscere l’algoritmo e iniziare a usarlo nelle diverse società sportive di tutto il mondo».
Francesco Fravolini